OA MB146 Cratere a campana Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte Provenienza Italia Veneto PD Padova Collezione Mantova Benavides Provenienza Italia Veneto PD Padova Collezione Vallisneri
sec. XVI
ceramista Dalle Maioliche, Nicola notizie sec. XVI maniera ceramografo Mazo notizie sec. XVI Ceramica/ tornio cm 25 29.3 Il vaso imita i crateri antichi di produzione italiota a figure rosse databili tra la fine del IV e l'inizio del III sec. a.C. dei quali riporta forma e motivi decorativi secondari come la banda di foglie di mirto sotto l'orlo e le fasce sotto le scene figurate. Anche la dipintura in colore nerastro della superficie, con le scene realizzate sul fondo rosso 'a risparmio' indicano un'imitazione, pur solo coloristica e non tecnica, dei vasi antichi. Detto questo, i due campi figurati del vaso contengono scene che la critica ha dimostrato essere in relazione alla storia contemporanea veneta e padovana in particolare, pur nella resa all'antica. Questo vaso reca su di un lato una figura alata di Giustizia con leone che è stata interpretata come una personificazione della Serenissima (cioè della Repubblica Veneta). Dall'altro lato compare un guerriero armato all'antica i cui attributi e pose, secondo la critica recente, richiamano analoghe raffigurazioni di armati presenti nella pittura padovana maggiore e in particolare nel ciclo pittorico nella Sala dei Giganti in Padova (1540). Di recente Munarini ha proposto l'identificazione del ceramista nel Maestro Nicola detto dalle Maioliche, vasaio in Padova mentre lo stile del ceramografo è stato accostato al ceramografo anonimo detto Mazo. Università degli Studi di Padova Polacco Luigi, Il Museo di Marco Mantova Benavides e la sua formazione, in Arte in Europa. Scritti di Storia dell'Arte in onore di Edoardo Arslan, Milano, Artipo, 1966, p. 673, n. 31. Favaretto Irene, Il Museo del Liviano a Padova. Itinerario per il visitatore, Padova, CEDAM, 1976, p. 31, nota 6. Semenzato Camillo, Pittore ceramista del secolo XVI, in Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI, catalogo della mostra, Padova, Palazzo della Ragione, 26 giugno-14 novembre 1976, Milano, Electa, 1976, p. 141, schede nn. 108-109. Menegazzi Alessandra, Antichità e oggetti d'arte, in La Curiosità e l’Ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento, catalogo della mostra, Padova, Centro Interdipartimentale Musei Scientifici, Padova, Università di Padova, 2000, pp. 127-129. Munarini Michelangelo, Il mestiere del vasaio. Artigiani ceramisti a Padova e nel Padovano tra Medioevo ed Età dei Lumi, Saonara (PD), CNA, Il prato, 2006, pp. 83-85, tav. 21. Menegazzi Alessandra, Nicola dalle Maioliche e pittore padovano: crateri all’antica, in Rinascimento e passione per l'antico. Andrea Riccio e il suo tempo, catalogo della mostra, Trento, Castello del Buonconsiglio/Museo Diocesano Tridentino, 5 luglio-2 novembre 2008, a cura di Andrea Bacchi, Luciana Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2008, pp. 402-405. Munarini Michelangelo, 138a-b. Crateri, in Un Museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 157-158. Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI, catalogo della mostra Padova, Palazzo della Ragione 1976 La Curiosità e l’Ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento Padova, Centro Interdip. Musei Scientifici 2000 Die griechische Klassik. Idee oder Wirklichkeit Berlin, Martin Gropius Bau 2002 Rinascimento e passione per l'antico. Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio/Museo Diocesano 2008