Cerca
Tutte le collezioni
Scorri
Lingua
IT
Aiuto
Cambia stile
Lingua
Tedesco
Inglese
Italiano
Informazioni:
Fabio Besta (Autore),
Ragioneria gen.le del prof. Fabio nob. Besta, vol. 2
. Venezia , Lit. Luigi Kirchmayr , 1883 , 644, 8 p.
Link al catalogo in rete
Link permanente al libro
Link permanente a questa pagina
In questo libro non si possono svolgere ricerche sul testo integrale.
Indice:
Copertina
Frontespizio
LIBRO TERZO: Le Previsioni - CAP. 1. Osservazioni Generali. I conti di previsione: loro classificazione
- CAP. 2. Inventari di Previsione
- CAP. 3. Piani di affari - CAP. 4. Bilanci di previsione. § Art. 1. Nozioni Generali
§ Art. 2. Bilanci delle Amministrazioni indipendenti
§ Art. 3. Bilanci di Previsione nelle Amministrazioni dipendenti
§ Art. 4. Cenni storici intorno ai Bilanci di previsione
LIBRO QUINTO: Le registrature in generale - CAP. 1. I sistemi di scrittura. § Art. 1. Le scritture, loro fine, metodi di registrazione. Sistemi di scritture, classificazine dei sistemi di scritture
§ Art. 2. Sistemi di scritture patrimoniali
§ Art. 3. Sistemi di scritture attinenti al Bilancio di previsione
§ Art. 4. Gli esercizi in relazione coi sistemi di scritture. Il prolungamento degli esercizi oltre il periodo di gestione. Le scritture per gestione e per esercizi
§ Art. 5. Confronto tra le scritture patrimoniali e quelle del Bilancio di previsione
- CAP. 2. - CAP. 3. - CAP. 4. Le scritture dei vari gradi. Scritture elementari, scritture complessive, e scritture generali
- CAP. 5. I metodi di registrazione. Come si possono classificare
- CAP. 6. Origine delle scritture
LIBRO SESTO Le Scritture semplici - CAP. 1. Caratteri generali delle scritture semplici
- CAP. 2. La scrittura semplice nelle forme più comuni. § Art. 1. La scrittura semplice nelle Aziende mercantili
§ Art. 2. La scrittura semplice nelle Aziende indipendenti non mercantili
§ Art. 3. Cenni storici. - CAP. 3. Metodo Jones
- CAP. 4. Metodo Poitrat
- CAP. 5. Metodo Biancardis
- CAP. 6. Le scritture camerali. § Art. 1. Nozioni Generali
§ Art. 2. Libri di prenotazioni. Giornali
§ Art. 3. Il Mastro e le sue rubriche
§ Art. 4. Prospetti sintetici. Libri di riscontro. Mastro sommario
§ Art. 5. Il metodo camerale nella Contabilità delle materie
§ Art. 6. Natura del metodo Camerale. Cenni storici
- CAP. 7. Le scritture derivate dai metodi camerali
LIBRO SETTIMO: Le scritture doppie nella loro teorica generale - CAP. 1. Le tre forme della scrittura doppia. Le due specie di conti. Le varie registrature da comporre nei conti. Le moltiplicazioni e le permutazioni
- CAP. 2. - CAP. 3. Le due forme improprie della scrittura doppia
- CAP. 4. Scrittura doppia analitica, scrittura doppia sintetica
- CAP. 5. La forma descrittiva-numerica e la forma sinottica della scrittura doppia
- CAP. 6. Criteri per la determinazione dei conti costituenti un sistema a scrittura doppia
LIBRO OTTAVO: La partita doppia - CAP. 1. Il nome e le forme caratteristiche della Partita doppia
- CAP. 2. § Art. 1. Discussione sulla Partita Doppia a solo Mastro
- CAP. 3. Applicabilità della Partita doppia ai sistemi di scrittura patrimoniale. § Art. 1. La Partita Doppia nel sistema di scrittura patrimoniale integro
§ Art. 2. La Partita doppia nei sistemi di scritture patrimoniali incompiuti
- CAP. 4. Le varie maniere della Partita doppia nelle scritture patrimoniali. § Art. 1. La Partita doppia analitica a Giornale e a Mastro
§ Art. 2. La Partita doppia analitica nel solo Mastro a sezioni divise
§ Art. 3. La Partita doppia sintetica
§ Art. 4. L'apertura e la chiusura dei Conti
- CAP. 5. La partita doppia applicata alle scritture del Bilancio di previsione. § Art. 1. I conti da accendere. Apertura dei conti. § Art. 2. Forma che assume la Partita doppia nel caso di Bilancio di Cassa
§ Art. 3. Forma che assume la Partita Doppia nel caso di un Bilancio di Competenza
§ Art. 4. La Partita doppia applicata a sistemi parziali di scritture attinenti al Bilancio di Previsione
- CAP. 6. La Partita doppia applicata alla scrittura di una Azienda divisa. § Art. 1. Necessità di compilare nelle Aziende divise più sistemi di scritture
§ Art. 2. La scritture patrimoniali nelle Aziende subalterne
§ Art. 3. Le scritture patrimoniali presso la Amministrazione centrale
§ Art. 4. Forme particolari che possono prendere le scritture patrimoniali quando le sezioni sono pochissime
§ Art. 5. Dei rapporti che legano le diverse sezioni di una Azienda e dei conti che li rappresentano
§ Art. 6. Le scritture del Bilancio di Previsione nelle Aziende divise
- CAP. 7. Del modo di coordinare fra di loro i diversi sistemi di scritture che possono tenersi in una Azienda. § Art. 1. Collegamenti delle scritture patrimoniali
§ Art. 2. Collegamento tra le scritture del Bilancio di previsione e quelle patrimoniali
- CAP. 8. Delle unità delle scritture a Partita doppia. § Art. 1. Se le scritture debbono sempre raccogliersi in un solo sistema. § Art. 2. Se le scritture del Bilancio di previsione possono fondersi con quelle patrimoniali compiute
§ Art. 3. Della possibile fusione delle scritture del Bilancio di previsione con quelle patrimoniali di Cassa
- CAP. 9. Discussione delle Teoriche della Partita doppia svolta dai principali autori. § Art. 1. Come le discussioni devono restringersi ai principi. Le teoriche rudimentali
§ Art. 2. La spiegazione della doppia scrittura delle somme per via di semplice induzione
§ Art. 3. Le teoriche che si fondano sulla contemporanea esistenza dei conti agli elementi patrimoniali e ai risultati della gestione. Le teoriche dei conti attivi e passivi
§ Art. 4. Le teoriche che si fondano sul concetto dei conti personali
§ Art. 5. Conclusione
- CAP. 10. Cenni storici sulla Partita doppia. § Art. 1. Le origini
§ Art. 2. Lo svipuppo che ebbe; le lotte che sostenne
§ Art. 3. I nomi che ebbe
LIBRO NONO: I metodi derivati dalla Partita doppia - CAP. 1. Il giornale Mastro. § Art. 1. Concetto generale del metodo
§ Art. 2. Diverse forme che prese il Giornale Mastro
§ Art. 3. Pregi e difetti del Giornal Mastro. Sua applicabilità
§ Art. 4. Cenni storici
- CAP. 2. Metodo Monginot e Larmigny
- CAP. 3. Metodo Morrison
- CAP. 4. Altri metodi
LIBRO DECIMO: La Logismografia - CAP. 1. Le origini
- CAP. 2. I principi fondamentali su cui vuolsi poggiata la teoria logismografia. § Art. 1. I primi concetti di Giuseppe Cerboni
§ Art. 2. I concetti che il Cerboni ha manifestati poi e esplicazioni di Giovanni Rossi
- CAP. 3. La Bilancia logismografica e i suoi due conti fondamentali
- CAP. 4. Gli articoli modificativi e permutativi e la colonna delle permutazioni e compensazioni
- CAP. 5. Gli svolgimenti. § Art. 1. Necessità di sviluppare i conti del Giornale. Simboli degli svolgimenti
§ Art. 2. Criteri da seguire nello sviluppo dei conti. Procedimenti pratici adottati. I conti di raggruppamento fittizi
§ Art. 3. Riferimento delle partite ai conti degli Svolgimenti. Collegamenti degli Svolgimenti fra loro e col Giornale. Le colonne dell'equivalenza
§ Art. 4. Forma degli Svolgimenti
- CAP. 6. Divisione dei conti fondamentali della bilancia economica
- CAP. 7. Gli svolgimenti paralleli. § Art. 1. Molteplicità degli svolgimenti di un medesimo conto
§ Art. 2. Intorno al doppio Svolgimento che il Cerboni fa del conto del Proprietario nella Bilancia Economica
§ Art. 3. Sulla doppia decomposizione che fa il Rossi di entrambi i conti della Bilancia economica. La logismografia Cerboniana completa
§ Art. 4. Se l'errore, in cui cadono il Cerboni ed i sui discepoli nel decomporre in due modi i conti fondamentali tocchi i meccanismi propri e le forme caratteristiche della Logismografia
- CAP. 8. Il Giornale
- CAP.9. Le Minute. § Art. 1. La compilazione delle Minute
§ Art. 2. Copiatura delle Minute. Loro disposizione in Archivio
- CAP. 10. Il quadro analitico. - CAP. 11. Riporto delle scritture di un foglio ai fogli successivi. Apertura e chiusura dei conti
- CAP. 12. Il riscontro aritmetico delle scritture
- CAP. 13. La Logismografia applicata al Bilancio di Previsione
- CAP. 14. Come nella Logismografia si possono collegare insieme più sistemi di conti e di scritture
- CAP. 15. La Logismografia applicata alle Aziende divise in più sezioni
- CAP. 16. I libri complementari nella Logismografia
- CAP. 17. Confronto tra il metodo Cerboni e la Partita doppia. § Art. 1. Come nel metodo Cerboni sia più stretta la unità delle scritture
§ Art. 2. Come nella Logismografia sia maggiore il riscontro aritmetico. § Art. 3. Se la Logismografia si presti più della Partita doppia ad un'ampia divisione di lavoro. § Art. 4. Se sviluppo graduale dei conti complessi o se vuolsi la sintesi graduale dei conti semplici sia propia soltanto della Logismografia
§ Art. 5. Se la Logismografia permette risparmio di lavoro nella tenuta dei conti
§ Art. 6. Se la Logismografia vinca in potenza dimostrativa la Partita Doppia
§ Art. 7. Degli altri pregi e vantaggi che si attribuiscono alla Logismografia. - Cap. 18. Conclusione
LIBRO UNDECIMO: Rendiconti - Cap. 1. Definizione e Classificazione dei Rendiconti
- CAP. 2. Conti di Imprese e di Opere
- CAP. 3. I rendiconti dei consegnatari. § Art. 1. Indole generale di questi conti
§ Art. 2. La forma dei conti dei consegnatari
§ Art. 3. I conti dei Cassieri e degli Agenti di riscossione
- CAP. 4. I Bilanci nelle Aziende indipendenti. - CAP. 5. Rendiconti nelle Aziende dipendenti. § Art. 1. Bilanci nelle imprese mercantili
§ Art. 2. Rendiconti patrimoniali nelle Aziende civili non vincolati da Bilanci di previsione
§ Art. 3. I Rendiconti delle Aziende vincolate da Bilanci di Previsione
§ Art. 4. I Rendiconti delle Aziende divise
§ Art. 5. Relazione che accompagna il Conto consuntivo. Rendiconti morali. § Art. 6. Bilanci che si rendono di pubblica ragione
LIBRO DUODECIMO: Revisione dei Rendiconti - CAP. 1. In che consiste la revisione dei conti. Sua necessità nelle Aziende dipendenti
- CAP. 2. Censura e revisione dei Conti di gestione
- CAP. 3. Censura dei Conti attinenti al Bilancio di Previsione
- CAP. 4. Censura dei Rendiconti compendiosi
- CAP. 5. Sopra-revisione e approvazione del Rendiconto
Indice
Quarta di copertina
Scarica:
Scarica tutto il libro
Scarica la pagina attuale in JPG
Scarica la pagina attuale in PDF
Phaidra
BookViewer